Come limitare chi può rispondere ai tuoi tweet prima e dopo averli pubblicati

Limitare chi può rispondere ai nostri tweet è un ottimo modo per ottenere sicurezza e controllo in un social network che spesso flirta con la tossicità.
Con questa impostazione ci si può sbarazzare dello spam e degli abusi che, purtroppo, molti account esercitano su Twitter. È anche una risorsa molto utile se il nostro account è uno di quelli che solitamente attirano commentatori al di fuori delle nostre cerchie più vicine: sarai in grado di bloccare il rumore e prendere il controllo delle conversazioni generate dai tuoi tweet.
Senza ulteriori indugi, ti diremo come puoi configurare chi può e chi non può rispondere ai tuoi tweet.
Come scegliere chi può rispondere a un tweet prima di pubblicarlo
Prendi il controllo del tuo account Twitter limitando le risposte che ricevono i tuoi tweet
Ogni volta che scrivi un tweet e prima di pubblicarlo, puoi selezionare chi può rispondere. Accanto alle icone per aggiungere immagini, GIF o sondaggi, vedrai un’opzione per scegliere chi può rispondere al tweet. Cliccaci sopra e seleziona a chi vuoi dare il permesso di rispondere. Puoi scegliere tra tutti, persone che segui o solo account specifici (dovrai aggiungerli uno per uno).
Una volta selezionata l’impostazione specifica, vedrai un messaggio in fondo al tweet che ti informerà dell’impostazione scelta.
Scegli chi può rispondere a un tweet prima di pubblicarlo
Come scegliere chi può rispondere a un tweet già pubblicato
Se per qualsiasi motivo hai pubblicato un tweet e vuoi modificare chi può rispondere, puoi farlo anche tu. Non importa quando hai pubblicato il tweet, l’impostazione funziona sia con i post recenti che con quelli vecchi.
Dovrai aprire il tweet e cliccare sull’icona con i tre puntini, in questo modo accederai alle opzioni del tweet. Lì dovrai selezionare «Cambia chi può rispondere» e scegliere, ancora, tra i tre tipi di pubblico:
- Tutti (qualsiasi utente di Twitter può rispondere al tweet, purché il tuo account non sia privato, ovviamente).
- Persone che segui (solo le persone che segui potranno rispondere, un’opzione ideale per ottenere risposte solo dalle persone a cui sei interessato).
- Solo le persone che citi (limita il più possibile chi può risponderti).
Puoi scegliere chi può rispondere a un tweet anche dopo che è stato pubblicato
Quindi, se per qualsiasi motivo vedi che uno dei tuoi tweet «sta impazzendo», puoi utilizzare questa funzione per limitare, in un colpo solo, le risposte che sta ricevendo.