Il processo Epic Games contro Apple, la conclusione
Per chi di voi ha seguito il processo in questa pagina, sia attraverso il «riscaldamento globale» di Fortnite, ma cosa avete fatto, sia attraverso le cronache del processo Epic Games contro Apple, che, per maggiore comprensione, ho cercato di organizzare in «unità logiche» Quindi che argomenti simili siano stati raggruppati e non distribuiti su tre settimane di interrogatori, saprete che è stato, nel senso di «spettacolo», alquanto deludente.
Né Epic Games aveva artiglieria ponderata pronta a sparare contro Apple, né Apple aveva una difesa schiacciante che avrebbe seppellito ogni possibilità per Epic di guardare in faccia i suoi utenti senza imbarazzo.
Piuttosto, quello che è successo è che le stesse argomentazioni che erano già state fatte fuori dal tribunale sono state ripetute fino alla nausea, solo ripetute da altre persone e con l’aiuto extra di testimoni professionali forniti da entrambe le parti.
In effetti, se si può trarre una conclusione, è che al giudice viene chiesto di decidere molto più del caso Apple, perché tutte le distinzioni che fa verranno utilizzate d’ora in poi in qualsiasi altra causa sugli app store che può accadere.
Ciò che viene chiesto al giudice è determinare, in primo luogo, in quale campo si gioca questa partita. Se è una finale della lega degli app store (dove Apple ha molta concorrenza), se è una battaglia tra piattaforme di gioco (dove lo stesso gioco può essere giocato su dispositivi diversi), o se si tratta effettivamente di stabilire se Apple ha il diritto di dettare regole esclusive (ed esclusive) su come e cosa opera nel suo negozio.
A seconda di dove il giudice mette il coltello, il risultato potrebbe favorire Apple o Epic Games.
Come abbiamo ripetuto più volte, anche nell’interessante chiacchierata che abbiamo avuto con l’avvocato Victor Salgado nel podcast, le argomentazioni di Epic Games hanno numerosi lati deboli, che fanno sembrare la loro strategia più una questione di «fuochi d’artificio» (come ha detto lui CEO in una mail a Microsoft) quello di condanna per l’ingiustizia di Apple.
Tutti gli argomenti di Epic – penso – avrebbero potuto essere sollevati in una causa senza infrangere le regole e sarebbero apparsi con più autorità morale rispetto a dare quell’argomento ad Apple che prima hanno rotto il mazzo e ora non vogliono sopportarne le conseguenze.
In realtà, non si tratta qui se Apple avrebbe potuto scegliere un altro sistema per consentire agli sviluppatori di pagare le tasse per l’utilizzo dell’App Store, in quegli anni in cui Steve Jobs presentava lo store senza sapere se esistesse o meno un mercato.
Ciò che Epic vuole è che Apple cambi le sue regole per soddisfare le sue esigenze.
Abbiamo anche detto molte volte che l’argomento secondo cui Apple fa molti soldi e quindi dovrebbe abbassare le sue commissioni è falso. Nessuno dice niente alle banche, alle compagnie petrolifere o alla Coca Cola, per molti milioni di dollari che entrano nelle loro imprese.
Guadagnare tanti soldi non è di per sé penalizzato, a meno che non lo si faccia a costo di limitare la libertà di chi vende nel proprio negozio. Ma Apple non richiede esclusività o trattamento preferenziale, né interviene per rendere i giochi più difficili da giocare su altre piattaforme. La strategia di Apple non ha nulla a che fare con Amazon e il suo abbonamento Prime.
Ancora una volta, tutto si riduce a dove decidi che questa battaglia appartiene.
Se Apple ha un monopolio nel suo negozio, dovrà essere regolato dall’esterno, soggetto a regole che consentano di promuovere la concorrenza all’interno del negozio. Ma nessuna legge impone che all’interno di un negozio si annunci che ci sono prezzi più convenienti in altri negozi, o che si possono ottenere promozioni speciali recandosi in altri esercizi per acquistare (lasciando il beneficio a terzi).
Apple ha creato un’impressionante macchina per fare soldi nell’App Store, è vero, ma è in relazione diretta con la quantità di denaro che guadagnano gli stessi sviluppatori. Che a tutti noi piacciano meno tasse è evidente, che anche noi tutti vogliamo guadagnare di più lavorando allo stesso modo. Ma per la legge obbligare un’azienda a farlo, è qualcosa – a dir poco – insolito.
La realtà della mela
È probabile che Apple, visto e sentito tutto, risulterà vittoriosa in questo processo, forse con un rimprovero del giudice per la sua avidità, ma è scritto nel cielo che la grande tecnologia metterà le mani sul limite del loro potere e capacità di distorsione dei mercati.
Apple avrebbe torto a presumere che, non essendo stata condannata, faccia tutto bene e non debba cambiare nulla.
È stato dimostrato che commette grandi errori nell’approvazione delle domande e nel controllo delle stesse all’interno del negozio. Gli utenti dell’App Store sono ancora truffati (il 99% effettivo in un business da un miliardo di dollari è ancora molte centinaia di milioni di dollari rubati a utenti ignari) nonostante tutto; Gli sviluppatori chiedono da decenni alcune cose che Apple semplicemente non vuole implementare (come le prove gratuite delle app) o almeno non ha voglia di comunicare perché non lo fa.
Nonostante tutto, questa non sarà l’ultima prova di Apple da parte dell’App Store (non dimentichiamo che anche in Europa ha diversi fronti aperti e che Margrethe Vestager minaccia forte e chiaro) ed è probabile che – se non correggeranno la rotta e proseguiranno comportarsi in modo arrogante come se fossero intoccabili – finiscono per perdere più del necessario.
Apple ha da tempo generato misure reattive per cercare di reprimere o disattivare le minacce antitrust, come abbassare le commissioni per le app che fatturano meno di un milione di dollari l’anno o aprire il protocollo di ricerca poco prima del lancio degli AirTag.
La battaglia della comunicazione è la guerra che Apple perde più e più volte, essendo la più facile da vincere. Speriamo che questa lezione sia stata imparata.
Pd.: tutte le nostre condoglianze per il giudice Yvonne Gonzalez Rogers, perché è caduta un osso duro.